DOMESTICI E SELVATICI: la differenza è genetica

Si parla di DOMESTICAZIONE (da domus: casa) per definire quel processo attraverso il quale un’intera specie animale si adatta all’Uomo attraverso svariate modificazioni genetiche che avvengono nel corso di generazioni e attraverso una serie di eventi di adattamento prodotti dall’ambiente. Nel caso del cane, tutto ciò è successo nell’arco di 15-35 mila di anni, e sta ancora accadendo.
Nel corso di molte migliaia di anni, solo poche specie sono state domesticate, mentre altre potrebbero non esserlo mai, nemmeno dopo molte generazioni di allevamento selettivo.

Si parla invece di ANIMALE ADDOMESTICATO o ammaestrato quando il processo di addomesticazione riguarda un singolo individuo, reso docile ed obbediente, ma la cui specie di appartenenza rimane selvatica e geneticamente uguale all’esemplare divenuto mansueto.

NE HO PARLATO NELL’EPISODIO 2 DEL PODCAST “I RACCONTI DELL’ETOLOGA”

Qualche definizione

SELVATICO (Wild): Un animale che appartiene ad una specie non-domestica, che, se libero di vivere nel suo habitat naturale occupa la nicchia ecologica tipica della sua specie avendo la possibilità di manifestare tutti i comportamenti che fanno parte del suo etogramma specie-specifico (esempio: leone in savana)

AMMANSITO (Urban wildlife): Un animale che si è abituato alla presenza degli esseri umani, sinantropico, frequentando in maniera indipendente zone urbane ed ottenendo, ad esempio, cibo e protezione ma mantenendo la sua natura selvaggia. Non viene né allevato o selezionato e né controllato direttamente dagli esseri umani (esempio: piccione)

ADDOMESTICATO (Tamed): Un animale appartenente ad una specie selvatica, senza alcuna variante domestica, che nel corso della propria vita è stato adattato all’ambiente di cattività, riducendo la sua naturale tendenza ad evitare gli esseri umani. L’animale addomesticato non presenta differenze genetiche che lo possano differenziare in maniera significativa dai suoi conspecifici che vivono in ambiente naturale. Ha le stesse esigenze etologiche di un suo conspecifico in natura. (esempio: leone del circo) Leggi l’articolo sui circhi qui

DOMESTICO (Domesticated): Un animale appartenente ad una specie o sottospecie domestica, co-evoluta con l’essere umano nel corso di migliaia di anni. In generale la domesticazione si definisce come: un processo evolutivo per cui una popolazione di animali diventa adattata all’Uomo e all’ambiente di cattività in seguito ad una combinazione di cambiamenti genetici avvenuti nell’arco di numerose generazioni e che si manifestano in ogni generazione (Price, 1984) (esempio: cane)

FERALE (Feral): Un animale appartenente ad una specie domestica che vive in ambiente naturale, senza il diretto controllo dell’Uomo. In certi casi, secondo alcuni ricercatori lo stato ferale è può essere considerato un processo di reversione rispetto a quello di domesticazione (esempio: cane e gatto randagio/ferale)

Domestici e selvatici: non si tratta di classificazioni, ma di genetica

Un recente studio pubblicato sulla rivista Genetics ha dimostrato che nella differenza tra specie domestiche e selvatiche risiede un’importante componente genetica e neurobiologica. Il gruppo di ricerca ha osservato lo sviluppo delle cellule della cresta neurale in alcune specie domestiche (cani, maiali, cavalli, pecore e conigli, alcuni uccelli e pesci). Le cellule della cresta neurale sono cellule che in fase embrionale si auto-indirizzano e dal tubo neurale vanno a specializzarsi in tutto il “corpo abbozzato” andando a compiere diverse funzioni a seconda del sito e dell’apparato occupato. I ricercatori sono partiti dall’idea che per esserci così tante differenze morfologiche, fisiologiche e comportamentali tra specie domestiche e selvatiche, ci dovrà pur essere stata una “Sindrome dell’addomesticazione” genetica, a cui Darwin non era arrivato,nel 1868, nel suo “The Variation of Plants and Animals under Domestication” e hanno così scoperto il ruolo delle cellule della cresta neurale nel processo di addomesticazione delle specie domestiche.

I ricercatori hanno osservato che, le cellule della cresta neurale in fase embrionale, negli animali domestici sono minori di quelle degli animali selvatici. Questo, una volta conclusa la specializzazione embrionale, ha portatonei derivati endocrini del midollare del surrene a una diminuzione della secrezione dell’adrenalina. Avendo un rilascio adrenalinico minore, gli individui delle specie domestiche hanno un’indole docile già alla nascita e questo fa sì che l’interazione con l’Uomo non debba necessariamente essere mediata da un’addomesticazione innaturale. Lo studio ha dimostrato infatti che gli individui appartenenti a specie domestiche, tra le altre cose, sono più mansueti, hanno orecchie più basse, un manto generalmente più macchiato, il muso più accorciato e denti più piccoli. Tutto ciò, indirettamente, può aver portato, inoltre, le specie domestiche ad avere una dimensione del cranio minore rispetto a quella dei selvatici.

Cani: lo sguardo dell’amore

Uno studio giapponese del 2015 pubblicato su Science , ha inoltre dimostrato che il solo sguardo reciproco tra cane e umano stimola in entrambi la secrezione di ossitocina (chiamato “ormone dell’amore”), cosa che, durante gli esperimenti, non è avvenuta tra Uomo e lupo. Gli scienziati hanno calcolato il livello di ossitocina contenuto nell’urina di canidi e proprietari, dopo diversi minuti di sguardo reciproco. È emerso che i lupi tendevano a evitare lo sguardo e, in ogni caso, anche dopo un contatto fisico con il proprietario, il livello di ossitocina, sia nell’Uomo che nel lupo era minore rispetto a quello misurato nei cani, dopo l’interazione con il rispettivo proprietario.
I ricercatori hanno successivamente invertito l’esperimento e hanno indotto ossitocina sia nei canidi che negli umani per valutare la durata dello scambio di sguardi nelle coppie e anche in questo caso nelle diadi cane-umano si sono verificate interazioni visive più lunghe e durature delle diadi lupo-Uomo. Tra Canis lupus familiaris e Homo sapiens sembra quindi esserci, anche a livello endocrino, lo stesso rapporto che c’è tra madre e figlio o tra partner.

Un lupo non potrà mai riportare la pallina

Inoltre, da un altro studio emerge che l’anatomia facciale del cane differisce da quella del lupo nella muscolatura sopra gli occhi. I cani hanno un piccolo muscolo che consente loro di alzare agevolmente la zona al di sopra dell’occhio, che lo separa dal resto della fronte, e dirigere la vista verso il padrone con uno sguardo che ci sembra più intenso. Questo elemento invece manca nel lupo. Quando i cani muovono gli occhi in questo modo sembrano accendere un forte desiderio, in noi, di prendersi cura di loro. “I risultati suggeriscono che le sopracciglia espressive nei cani possono essere il risultato delle preferenze inconsce degli umani che hanno influenzato la selezione durante l’addomesticamento. Quando i cani fanno il movimento, sembra suscitino un forte desiderio negli esseri umani di prendersi cura di loro. Ciò darebbe ai cani, che muovono le sopracciglia, (più) un vantaggio di selezione rispetto agli altri e rafforzerebbe il tratto ‘occhi da cucciolo’ per le generazioni future.” ha sottolineato Anne Burrows, coautrice della ricerca.

Questo significa che, se il cane ci riporta la pallina e scodinzola quando torniamo a casa è tutto frutto dell’evoluzione e della biologia e, questo, dovrebbe farci comprendere il limite etologico, fisiologico ed evolutivo che c’è tra specie domestiche e specie selvatiche. Un’altra dimostrazione dell’immensa differenza genetica, comportamentale e biologica che separa i domestici dai selvatici. L’ennesima conferma del fatto che un lupo non potrà mai portarci la pallina, un leone non potrà mai farsi accarezzare e un elefante abbracciare.

Articolo presente su StradeNuove
Ecco qui le mie interviste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *